LABORATORIO LEON BATTISTA ALBERTI
(LABORATORIO LBA - LAB.LBA)

A CREATIVE FACTORY

LAB.LBA

COSTRUTTORI DI IDEE

in collaborazione con ASSOCIAZIONE RIAPRIRE I NAVIGLI
PRESENTA

RACCONTAMI UNA STORIA

ARCHITETTURA      PAESAGGIO      COMUNICAZIONE


PROPOSTA DI UN ITINERARIO FORMATIVO MULTIDISCIPLINARE 2022/2023

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO – Firenze 20 Ottobre 2000

Art. 1: ‘Paesaggio’ designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Cos’è dunque il Paesaggio? Come si può raccontare l’intreccio complesso delle relazioni che fanno sì che una determinata parte di territorio, indipendentemente dalla scala – grande o piccola che sia – possa essere percepito e riconosciuto come “un paesaggio“? Come raccontare il lavoro degli architetti, degli architetti del paesaggio, dei paesaggisti? Servirà un racconto ampio che travalichi i confini disciplinari, un racconto chiaro, destinato ai futuri attori e fruitori dei paesaggi, degli ambienti, un contributo alla consapevolezza, alla coscienza, individuale in primis, della loro importanza nella “costruzione” di un mondo che realizzi concretamente le condizioni perché il “diritto alla felicità”, per tutti gli esseri, sia più che una mera enunciazione di principio.   

Oggi più che mai l’azione degli architetti, degli architetti del paesaggio, dei paesaggisti è infatti indispensabile per governare l’insieme dei fattori naturali e umani che determinano le trasformazioni di parti di territorio vigilando assiduamente affinché siano orientate sempre alla vera salute, intesa più che come assenza di malattia, come condizione indispensabile alla pienezza del benessere psico-fisico, evidente prerequisito di possibile felicità. Già la Carta di Ottawa per la Promozione della Salute (The Ottawa Chart for Health Promotion, OMS, Ottawa 17 – 21 Ottobre 1986) definì la salute “come la misura in cui un gruppo o un individuo possono, da un lato, realizzare le proprie ambizioni e soddisfare i propri bisogni e, dall’altro, evolversi con l’ambiente o adattarsi a questo. La salute è dunque percepita come una risorsa della vita quotidiana e non come il fine della vita“.

Una moderna officina di architettura, architettura del paesaggio, paesaggistica è caratterizzata dalla ricchezza dei contributi provenienti da altre discipline, coordinati a fini progettuali mediante un impegno alla regia, sempre più distintivo delle relative professioni.  Il racconto che Laboratorio Leon Battista Alberti propone sarà così corale e caleidoscopico: architetti, architetti del paesaggio, agronomi, fisiologi, biologi, ingegneri, medici, geologi, filosofi, fotografi, registi racconteranno  – in un itinerario formativo multidisciplinare – il loro paesaggio, la dimensione fisica delle condizioni progettuali, la storia delle idee dell’abitare, le storie dei materiali, dell’avventura della costruzione, del cantiere, le storie celate nei luoghi, nel loro genius e negli uomini che li hanno creati o modificati, rispettati o violati.  Il paesaggio e l’architettura costituiscono una scena perfetta e assoluta entro la quale narrare la storia dell’umanità e le storie personali degli artefici che hanno contribuito a realizzarli. Saranno racconti che passeranno attraverso l’esposizione di opere e progetti perché siano conosciuti, condivisi, perché trovino attenzione, ascolto, comprensione e fortuna. 

Il mondo della comunicazione è complesso e si avvale di media, canali, strumenti e linguaggi diversi che potranno essere compresi e acquisiti grazie all’incontro del racconto con fotografi, musicisti, sound designer, editor, esperti nella comunicazione multimediale, ma anche con fisiologi ed esperti di discipline psicofisiche, scienza ed educazione motoria e comportamentale, bioenergetica, marketing, ascolto e attenzione delle persone, del pubblico, degli utenti.

Una comunicazione efficace e consapevole procede dalla capacità di unire e utilizzare competenze che appartengono a diversi ambiti professionali che convergono e si completano a vicenda. E’ su questa premessa che poggia, infine, l’intera proposta formativa di Laboratorio Leon Battista Alberti.

 


8 CORSI DA 9 ORE CIASCUNO

CON CREDITI FORMATIVI

L'IDEA DI PAESAGGIO:
LA CASA DI EVA IN PARADISO

3 INCONTRI
1. La definizione di Paesaggio: art. 1 della Convenzione
2. Il Paesaggio: qualità, percezione, comunicazione
3. Il Paesaggio: scala e categorie. Abitare: la casa di Eva in Paradiso

DAL MONDO E NEL MONDO: ELEMENTI, SENSI E PAESAGGI

3 INCONTRI
1. Il paesaggio e i sensi
2. Danza e paesaggio
3. Il sound design: suono e paesaggio

LO STORYTELLING: DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE

3 INCONTRI
1. La luce e la tecnica fotografica
2. Pre produzione e post produzione
3. Il sound design: tutto può essere musica

IL RITRATTO
FOTOGRAFICO

3 INCONTRI
“Un ritratto non è una somiglianza. Il momento in cui un’emozione o un fatto viene trasformato in una fotografia non è più un fatto ma un’opinione. In fotografia non esistono cose come l’imprecisione” (Cit. Richard Avedon)

CORPO, SPAZIO E
ARCHITETTURA

3 INCONTRI
1. L’uomo vitruviano; Brunelleschi, la beffa e l’Ospedale degli Innocenti
2. Leon Battista Alberti: il Tempio Malatestiano / Palladio: la Rotonda
3. Louis Kahn: Silent and light

L'ARCHITETTURA DELL'ACQUA

3 INCONTRI
1. L’acqua e la rigenerazione urbana
2. Il valore concreto e simbolico dell’acqua
3. I Navigli per una nuova Milano

SILENCE AND LIGHT:
IL CORPO E L'INVENZIONE DEL MONDO

3 INCONTRI
1. Fisiologia della percezione: danza, bioenergetica, azione creativa del corpo 2. Il corpo nello spazio dell’abitare / la bioarchitettura.
3. Identità, verità e bugia del suono

LE RETI DELLA NAVIGAZIONE INTERNA

3 INCONTRI
1. Il paesaggio nella città metropolitana
2. Il paesaggio nelle città medie della città policentrica
3. Il paesaggio dell’acqua nel paesaggio costruito

CHI SIAMO

Il LABORATORIO LEON BATTISTA ALBERTI è un’officina formativa nata nel nome dell’ultimo architetto universale, Leon Battista Alberti, per proporre corsi, seminari, viaggi, visite, tecniche e altro ancora. 

Laboratorio Leon Battista Alberti – conosciuto anche come Laboratorio LBA o come LAB.LBA – è in grado di offrire percorsi di studio innovativi e trasversali nella direzione di un legame sempre più stretto fra bio-sostenibilità, estetica ed etica delle professioni e del lavoro, sul modello delle Factory creative di origine statunitense e anglosassone.

 

CONTATTACI


Tel. +39 0287396538
info@laboratoriolba.com